ANGELO SPATARO

Angelo Spataro nasce nel 1973 a Raffadali, paese dell’hinterland agrigentino. All’età di sedici anni inizia lo studio della batteria da autodidatta e seguendo delle masterclass tenute da insegnanti di chiara fama come: Peter Erskine, Cristian Meyer, Ellade Bandini, Agostino Marangolo. Nel 1996 fonda “Tinturia”, con cui porterà in giro per il globo le sonorità calde della propria terra, piene di innovazione, prendendo parte anche a varie trasmissioni televisive quali il Maurizio Costanzo Show, Scalo 76 (Rai 2), Stella (SkyVivo), Note d’incanto (Rai 2), Il Caffè (Rai International) e altre ancora.

Nel 2002 con i Tinturia affianca Ficarra e Picone nello spettacolo “Comici da legare”, in seguito incide la colonna sonora del film Nati Stanchi. Nel 2003 calca il meraviglioso palco del festival Womad in Sicily, a Taormina, ideato da Peter Gabriel e Thomas Brooman.

Nel 2005 registra l’album Nessuno è Perfetto,  edito dalla Universal. Nello stesso anno con Ficarra e Picone, suona nel programma “Ma chi ce lo doveva dire” due puntate in prima serata su Canale 5. Nel 2007 ospite più volte di Viva Radio2 condotto da Fiorello e Baldini, in seguito esce il primo disco live “Io sto qui”. Nel 2008 con i TINTURIA pubblica l’album Di mare e D’Amuri; il primo singolo estratto è I Don’t Know, subito girato in tutte le radio a livello nazionale e trasmesso nelle principali reti musicali televisive italiane. Nel 2014 annunciano l’uscita di un nuovo album intitolato Precario, il primo singolo estratto è l’omonimo dell’album pubblicato su iTunes. Con la band, raccoglie successi nelle varie tournée in, Bulgaria, Portogallo, America, Russia, Inghilterra. Nel 2014, suona al Politeama di Palermo e al Teatro Antico di Taormina,  assieme al maestro Francesco Marchetti e Palermo Classica Simphony Orchestra allo spettacolo “I Suoni del Silenzio. Co-Esistenze”, un evento unico nel suo genere ideato da Vito Terribile; ospite Ilana Yahav, la sand artist più famosa al mondo, introdotti in prosa da Corrado Tedeschi. Nel 2015 due eventi importanti lo vedono protagonista con i Tinturia quali la partecipazione al Concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma e il concerto tenutosi nel prestigioso Teatro Greco di Taormina. Il 30 gennaio 2016 è ospite al Primo Ufip Day in Sicilia insieme ad altri artisti noti. Nel luglio 2017 suona per l’evento “Dolce&Gabbana Alta Sartoria Show in Monreale”. Nel 2017 registra la Canzone “Democrazia” di Arisa che sarà uno dei brani del film “L’Ora Legale” di Ficarra e Picone. Nel novembre 2017 partecipa al programma radiofonico “Sound Check il suono della musica” condotto da Gegè Telesforo e in onda su Radio 24Nel 2018 è ospite con i Tinturia del programma “Variazioni su Tema” condotto da Gegè Telesforo trasmesso su Rai5. In qualità di Direttore Artistico, nel corso degli anni, ha organizzato e diretto una serie di Masterclass – avendo come ospiti artisti nazionali ed internazionali (Mark Guiliana, Christian Meyer, Dominique Di Piazza, Marcello Surace a tanti altri). Oltre all’attività live e studio da diversi anni é impegnato come didatta della batteria. Nel 2004 ottiene l’idoneità come insegnante per i corsi di avviamento e perfezionamento per la Yamaha Drum School (Milano). Nel corso della sua intensa attività, ha collaborato e suonato con: Khaled, Ficarra e Picone, Gegè Telesforo, Fabio Concato, Luca Barbarossa, Paolo Belli, Sergio Caputo, Erica Mou, Giusy Ferreri, Max Gazzè, Nicolò Fabi, Marco Ligabue, Fausto Mesolella, Ambra Angiolini, Francesco Baccini, Roy Paci, Rodolfo Laganà, Alessandro Haber, Francesco Marchetti, Valeria Rossi, Claudio Trippa. Attualmente collabora come Endorser: #UFIP – #ACUSTICANAPOLI – #DRUMART – #REMO.
“I miei groove con Drum Art… Sinonimo di qualità!”

Gli strumenti utilizzati

Scroll to Top