MICHELE ACQUAFREDDA
Nato a Bari il 16 giugno del 1984, comincia piccolissimo ad avvicinarsi alla batteria sotto la guida del padre anch’egli batterista. Durante il periodo d’infanzia iniziano le prime esibizioni in pubblico con noti musicisti della scena barese.
Per poter ampliare il suo bagaglio di conoscenze musicali inizialmente frequenta il corso di batteria presso la scuola di musica “Il Pentagramma” seguito dal M° Michele Di Monte, successivamente decide di iscriversi al Conservatorio “Niccolò Piccinni” nella classe di strumenti a percussione del M° Beniamino Forestiere dove ottiene la laurea a pieni voti.
All’età di 11 anni si classifica 1° nella rassegna “Giovani jazzisti” svoltasi a Bari.
Partecipa a numerose ed indimenticabili clinics: Maurizio Dei Lazzaretti con il quale studia privatamente, Tullio De Piscopo, Aaron Spears, Christian Meyer, Ellade Bandini, Pier Foschi, Saturnino, Giulio Capiozzo, Dave Weckl, Gregg Bissonette, Gavin Harrison. In alcuni di questi seminari ha l’occasione di esibirsi al loro fianco. Ha collaborato, in numerosi concerti con l’orchestra sinfonica giovanile del conservatorio di Bari; nel 2000 ha suonato con gli Avion Travel per un concerto svoltosi a Bari. Ha suonato in diversi programmi televisivi regionali a sfondo musicale. Nel 2005 si classifica 1° al Concorso Nazionale “Batteristi in erba” organizzato dalla FBT di Recanati nella sezione jazz- fusion- latin ricevendo inoltre il premio speciale come “Talent scout”. Ha collaborato attivamente con numerosi gruppi e musicisti fusion, jazz, pop, rock, è impegnato nel progetto “Uduchà” noto gruppo barese con il quale ha inciso dischi, e partecipato a tour nazionali.Lavora come turnista in diversi studi di registrazione collaborando in alcune produzioni di cantanti e musicisti locali. Tra febbraio e marzo 2009 ha suonato nel tour nazionale di Caparezza “Le dimensioni del mio caos”. Nel 2012 registra il disco degli Uduchà intitolato “Non vengo da Baiha” prodotto dalla Stranamentemusic con il sostegno di Pugliasound. Nel 2013 suona nell’orchestra del Teatro Petruzzelli partecipando a diverse produzioni artistiche.Nell’estate 2014 partecipa al tour della cantante Roberta Faccani facendo tappa in diverse piazze del sud Italia. Nel 2015 ha l’onore di suonare per un evento jazzistico di grande importanza “Il jazz italiano per L’Aquila” organizzato per contribuire alla ricostruzione di una città colpita dal sisma. Ha un’intensa attività didattica, è docente del corso di batteria presso l’accademia di musica-danza-teatro Unika di Bari; presso l’associazione musicale Apula Flava di Sammichele di Bari; associazione musicale A.m.a. di Alberobello, insegna batteria e percussioni presso diverse scuole pubbliche ad indirizzo musicale, e inoltre insegna privatamente nel suo studio.Collaborazioni: Eric Marienthal, Tom Kennedy, Avion Travel, Caparezza, Selma Hernandes, Rocco Ventrella, Saturnino, Walter Ricci, Roberta Faccani, Paolo Romano, Uduchà, Antonio Da Costa, Tommy Parisi, Maurizio Lampugnani, Orlando Johnson, Max Orsi, Tony Esposito, Roy Paci, Savio Vurchio, orchestra del teatro Petruzzelli, Mario Rosini, Gino Palmisano.