GIUSEPPE VALENTI

Ha conseguito i Diplomi Accademici di II° livello in Discipline Musicali indirizzo interpretativo-compositivo Strumenti a Percussione con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Maria Grazia Armaleo e quello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di strumento musicale presso il Conservatorio di Musica Statale “A. Corelli” di Messina.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento organizzati dall’associazione “Percussionisti Associati” in collaborazione con i Conservatori “C. Monteverdi” di Bolzano e “F. Morlacchi” di Perugia, tenuti da docenti di fama internazionale quali Mike Mainieri (Vibrafono), Emmanuel Séjourné (Marimba e Vibrafono), Nebojša Jovan Živković (Marimba e Percussione), Friederich Macarez e Marinus Komst (Timpani).
Dal 1997 al 2010 ha collaborato con l’orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina con la quale si è esibito sotto la direzione di illustri maestri come Reynold Giovaninnetti, Bruno Aprea, Steven Mercurio, Carlo Palleschi, Maurizio Arena, Daniel Oren, Gyhovany Rath e Zubin Metha, vantando, nell’ambito delle diverse edizioni di “Taormina Arte”, numerosi concerti e produzioni operistiche tra i quali si segnalano quelli con la cantante israeliana Noah, nota per “Life is Beautiful” colonna sonora del film premio Oscar di Roberto Benigni “La vita è bella” (1999), Lucio Dalla (1999), Edoardo Bennato (2005) e Andrea Bocelli (2005).
Vanta anche esperienze musicali all’estero che sono legate alla collaborazione prestata in numerose orchestre di fiati. Dal 1994 al 2001 è stato percussionista dell’Accademia Musicale Euterpe (Orchestra di fiati della Provincia di Siracusa) con la quale ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali: 1° premio Concorso Nazionale di Noto (SR) negli anni 2000 e 2001; 1° premio al Concorso Nazionale “Riccardo Casalaina” Città di Castroreale (ME) nel 1999; 1° premio più medaglia d’oro al Concorso Mondiale di Kerkrade (OLANDA) nel 1997; 1° premio al Concorso Nazionale di Bellante (TE) negli anni 1999 – 2000.

Dal 2017 a oggi ricopre il ruolo di percussionista presso la Gustav Holst Wind Symphony, (Orchestra di fiati della Provincia di Ragusa), vantando numerosi concerti per le stagioni musicali del Teatro Garibaldi di Modica e presso l’Orchestra di fiati
del Liceo Musicale Statale “G. Verga” di Modica con la quale ha conseguito il Primo Premio al Concorso Internazionale “La Bacchetta d’Oro” di Frosinone; sempre nel settore orchestra fiati, ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con
illustri maestri quali Daniele Carnevali, Lorenzo Pusceddu, Marco Somadossi, Fulvio Creux, Angelo De Paola Jan Van Der Roost e Jacob De Haan ed ha all’attivo numerose incisioni per le case musicali “Scomegna” e “Boario” di Torino.
Dal 2016 è Direttore – Percussionista dei Drums Together, Percussion Ensemble del Liceo Musicale Statale “G. Verga” di Modica con il quale ha conseguito il 1° Premio con votazione 95/100 al 5° Concorso Musicale Internazionale “Lucio Stefano D’Agata” tenutosi ad Acireale (CT) dal 30 maggio al 5 giugno 2016 nella sezione Musica da Camera-Licei Musicali, il 1° Premio Assoluto con votazione 100/100 al 4° Concorso Europeo di Esecuzione Musicale “Città di Siracusa” sezione Musica da Camera – Licei Musicali il 12 Maggio 2017, il Primo Premio Assoluto con votazione 100/100 al II° Concorso Musicale Nazionale “Città di Taormina” sez. Musica da Camera-Licei Musicali da 6 a 12 elementi, il 1° Premio con votazione 98/100 al II° Concorso Musicale Nazionale “Città di Taormina”, sez. Musica da Camera- Licei Musicali da 2 a 5
elementi, l’11 Maggio 2018 e il Primo Premio Assoluto con votazione 100/100 al V Concorso Musicale Nazionale “Franco Berritta” di Sortino il 16 Maggio 2019.
Con lo stesso Ensemble ha all’attivo numerosi concerti per varie Associazioni Concertistiche ed Enti Musicali, da segnalare quello con Emmanuel Séjourné, percussionista di fama mondiale, per la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica tenutosi il 27 novembre 2021.

Oltre all’attività concertistica alterna un’intensa attività didattica svolgendo docenza in numerosi stage, master-classes e corsi di perfezionamento sul repertorio solistico e contemporaneo, di musica da camera, sulle problematiche relative alle tecniche percussive e sulle metodologie didattiche. Da diversi anni si dedica alla valorizzazione e diffusione della musica per strumenti a percussione, alla ricerca e alla divulgazione di nuove tecniche e metodologie avanguardistiche, compreso lo studio approfondito del Body Percussion. Costantemente impegnato in attività di aggiornamento per la percussione e per le metodologie didattiche (Orff – Schulwerk italiano) e di coordinazione in qualità di esperto professionale in progetti relativi alla divulgazione musicale nel territorio e percorsi didattico-musicali per le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado.
È autore de “I suoni del ritmo”, metodo completo di solfeggio ritmico per percussionisti e batteristi, pubblicato dalla Edizioni Volontè & Co.
Attualmente è titolare della cattedra di Esecuzione – Interpretazione Strumenti a Percussione presso il Liceo Musicale Statale “G. Verga” di Modica ed è Endorsers per i marchi DrumArt, Ufip Cymbals ed Evans Drumheads e collabora per i marchi Gretsch Drums e Latin Percussion (Lp).

“Uso Drum Art da sempre. Adoro i prodotti Drum Art che mi fanno svolgere il mio lavoro con la massima ergonomicità e durabilità possibili e mi permettono di avere un sound riconoscibile che “buchi” il mix!”

Gli strumenti utilizzati

Torna in alto