NICOLA POLIDORI

nizia a studiare la batteria nel 1985, a 7 anni, presso la scuola di musica “ STIX” di Perugia e per 5 anni prosegue gli studi con i Maestri Marco Pellegrini e Peppe Stefanelli. In questo periodo ha alcune esperienze “live” in vari locali la più importante delle quali è la partecipazione al programma televisivo “Piacere RAI Uno” nel 1990. Frequenta le scuole medie del Conservatorio di Perugia studiando percussioni. A 17 anni ha la prima esperienza semi-professionista in un gruppo “live” facendo 60 serate in 3 mesi. Nel frattempo segue corsi di laboratorio jazz e suona con vari gruppi jazz, latin, blues fusion e progressive. Segue vari seminari tra cui quelli di Christian Meyer, Dave Weckl, Agostino Marangolo, Gavin Harrison, Alfredo Golino. Successivamente riprende gli studi con il Mº Claudio Mastracci, poi con il Mº Vincenzo Restuccia, ed infine con Maurizio dei Lazzaretti. Dal 2000 insegna privatamente e dal 2003 insegna alla scuola di musica “STIX”. Nel 2006 fa parte della band di Davide de Gregorio con il quale vince il premio nazionale Musicultura. Contemporaneamente suona con il cantante Nicola Gargaglia, finalista di Amici 2006. Nel 2013 suona e registra con i Reseau, formazione elettro-swing con cui registra alcuni brani suonando con importanti musicisti del panorama musicale Italiano ed Internazionale (Fabrizio Bosso, Alfonso Deidda, Filippo Clary, Daniele Tittarelli, Claudio Corvini).
Attualmente batterista dei Max-Gabin progetto internazionale. Suona costantemente con i gruppi cover Outside e Skypink, con Maurizio Marrani Quartet, pianista jazz/fusion attivo nel panorama nazionale con cui registra un cd di inediti. Collabora costantemente con vari studi di registrazione e registra colonne sonore per Fiction Rai e Mediaset e Film per il Cinema. Alcuni film o trasmissioni dove ha collaborato come batterista: Ogni volta che te ne vai (Fabio de Luigi), Chi m’ha visto (Beppe Fiorello/Pierfrancesco Favino), Scusate se esisto (Raoul Bova/Paola Cortellesi), Amici di Maria de Filippi, Fiction “I Cesaroni”.
“I miei groove con Drum Art… Sinonimo di qualità!”

Gli strumenti utilizzati

Torna in alto